Una ex allieva (che mi confessa aver preferito disegnare durante la mia lezione piuttosto che ascoltarmi e studiare) mi tagga su Facebook in un suo post per farmi una domanda che ormai è divenuto una goccia cinese negli anni di insegnamento di Storia dell'Arte.
Scrive:
"Allora, i Greci dipingevano così nel IV sec. a.C. Poi è successo qualcosa, guerre, carestie, tsunami, diluvi universali che ci hanno portato ad una decrescita infelice, visto che fino a tutto il Medioevo, mediamente si dipingeva come bambini di 4/5 anni. Abbiamo dovuto aspettare il Rinascimento per ricominciare a disegnare così. Che è successo in mezzo?".
E mette la foto di questa anfora (penso visitasse il Museo archeologico di Lipari):
La mia risposta.
La storia dell'arte è una altalena fra realismo, idealizzazione ed astrattismo. Ognuna di queste forme artistiche ha un suo perché e deve essere contestualizzato.
Il realismo è concretezza, materialismo, pragmatismo, consapevolezza delle brutture e della difficoltà del vivere; l'idealizzazione è sempre un falso specchio in cui si identifica l'uomo che cerca un modello di perfezione, ordine, equilibrio nel caos della vita; l'astrazione e la sintesi avvicinano di più all'Oltre, alla Spiritualità, o alle radici matematiche del mondo.
E poi c'è il concettuale che può includere anche i tre precedenti linguaggi o progettare (spesso l'atto creativo è già la progettazione di questo ed è già opera d'arte) percorsi diversi ma che fanno riflettere utilizzando anche tecniche non prettamente pittoriche o scultoree, come installazioni, performance, video, assemblaggi, corpo, ecc.