sabato 12 aprile 2014
Lezione di Bello. Resurrezione di Andrea Mantegna
Andrea Mantegna, Resurrezione, 1457-1459,
tempera su tavola
Tours, Museo di Belle Arti
La
grande e imponente roccia del sepolcro è collocata al centro dell'opera
per dare maggiore risalto al soggetto principale: Cristo Risorto. Egli
si erge da un sarcofago aperto, chiaro riferimento alla lontana
classicità romana, tanto cara al pittore rinascimentale Mantegna, ma
anche elemento che collega Gesù alla sua epoca e ai soldati romani che
assistono meravigliati e impauriti all'evento per loro
inconsueto e inaspettato. Cristo è circondato da un nimbo fatto di
raggi luminosi e contornato da cherubini bianchi e rossi; egli ci appare
così nella piena gloria del Paradiso. Il segno di benedizione ci
ricorda che la sua irruente presenza è salvifica; le piante crescono
rigogliose squarciando la nuda e arida roccia. E' vita! E' stupore per
noi che assistiamo, insieme ai soldati romani, alla sua vittoria sulla
morte. (Pia Deidda)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento